Terapie Complementari: come possono cambiare la vita di un infermiere
19 Dicembre @ 15:00 – 18:00
Dettagli
Data: 19 Dicembre
Ora: 15:00 – 18:00
Luogo
Zoom
Organizzatore
OMICA
Email: info@associazioneomica.it
Avvicinarsi allo studio e all’utilizzo delle Terapie Complementari è per l’infermiere, non solo un ampliamento di prospettiva per quanto riguarda l’assistenza e la presa in cura verso i propri assistiti, ma è anche un ampliamento della visione di sé e di alcuni aspetti della propria vita.
Per conoscere ed entrare dentro la visione delle Terapie Complementari è di fondamentale importanza provarle su di sé e utilizzarle come mezzo per ritrovare un proprio equilibrio, una propria dimensione utile poi per offrire un’assistenza più consapevole.
Questo spesso ci porta a metterci alla prova, uscire dalla zona di comfort e proporre in primis a noi stessi quello vogliamo proporre ai nostri assistiti.
Ampliare la propria visione di cura per quanto riguarda l’essere umano porta senz’altro ad ampliare la visione anche del nostro corpo, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri.
Scegliere di utilizzare le Terapie Complementari modifica il nostro rapportarci con noi stessi e con gli altri, con i nostri colleghi, con i nostri amici e con la nostra famiglia.
Iniziare ad utilizzare le Terapie Complementari, inoltre, cambia il nostro modo di lavorare, influisce sull’ambiente e sull’aspetto sociale delle persone che lavorano con noi.
In che modo questo può succedere?
Ce lo raccontano
Sara Sblendorio, presidente OMICA e infermiera libera professionista esperta in Terapie Complementari che da più di 10 anni studia e utilizza varie tecniche e metodiche per implementare l’assistenza infermieristica e terapeutica;
Bice Properzi direttrice del Comitato Scientifico di OMICA, coordinatrice fino a settembre 2020 del Day Hospital unificato delle medicine dell’ospedale Molinette, esperta e docente di ipnosi e infine,
Chiara Rivetto infermiera della cardiologia del Maria Vittoria esperta di PNEI e di Terapie Complementari, operatrice Shiatsu.
Tre vissuti diversi e molto personali che hanno portato un ampliamento e un cambiamento significativo sia nella vita personale che professionale.
MODALITA’
L’evento si terrà in modalità ON LINE, in particolare sulla piattaforma Zoom.
Fai l’iscrizione e ti sarà inviato il LINK di partecipazione.
ORARIO
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si richiede di connettersi 10 minuti prima per consentire di iniziare in orario.
COSTI
L’evento è gratuito per i soci OMICA.
Non sei socio? Fai l’iscrizione a OMICA al costo di 15€ per partecipare alla conferenza.
Clicca QUI per iscriverti a OMICA.
COME ISCRIVERTI
Manda una mail a info@associazioneomica.it